Il settore tecnologico è fra tutti quello più soggetto ai cambiamenti e alla continua evoluzione: le innovazioni nel mondo della tecnologia impattano in tempi rapidissimi in tutta la catena economica, riuscendo a sconvolgere gli scenari. In tempi recenti, uno dei fenomeni saliti alla ribalta e che è riuscito a catalizzare l'interesse a livello mondiale è la Blockchain.
La cosiddetta ''catena dei blocchi'', ha suscitato l'interesse internazionale per gli effetti rivoluzionari che potrebbe avere, e che in parte sta già generando, sulla finanza globale, sul mondo delle assicurazioni e per le startup di nuova generazione.
Cos'è la Blockchain e come funziona?
La blockchain è un database distribuito che, sfruttando la rete peer-to- peer, permette di registrare tutte le transazioni effettuate in bitcoin, chi entra nel sistema diventa un nodo della rete. Il sistema è aperto e non soggetto all'intermediazione bancaria, il protocollo utilizzato è sicuro e, esulando dal contesto in cui ha mosso i primi passi, potrà essere utilizzato per la distribuzione e lo scambio di qualsiasi genere di dati.
Nata inizialmente in funzione della circolazione dei bitcoin, la blockchain si presta bene in tutti quei contesti nei quali è necessario instaurare una relazione tra più soggetti, ad esempio potrebbe essere utilizzata per lo scambio di titoli azionari o, in un futuro, come strumento per l'espressione del diritto di voto, in quanto ogni transazione è sorvegliata attraverso una rete di nodi che ne garantiscono l'anonimato e la correttezza.
In sostanza, la blockchain assolve alla funzione di tracciamento di dati, individui ed oggetti. Aprire un conto tramite la blockchain garantisce l'individuazione univoca del titolare, i suoi identificativi saranno utilizzabili a livello internazionale ed è possibile tracciare ogni transazione in modo da poter ricostruire lo storico legato a quello specifico pacchetto di dati, potendo risalire all'origine e controllarne la legalità.Non bisogna dunque guardare alla blockchain solo come strumento idoneo alla circolazione di criptovalute ma è interessante valutare i possibili ambiti di applicazione che questa nuova soluzione tecnologica consente.
Nei sistemi finanziari per ogni transazione è necessario sottostare all'intermediazione bancaria, quale unità centrale di controllo e mezzo attraverso il quale gestire i movimenti di denaro. Con la blockchain l'attività di controllo avviene in modalità decentrata attraverso i nodi.
Le transazioni non possono essere cancellate o sovrascritte pertanto resta traccia del percorso compiuto dal pacchetto di bitcoin.Proprio questa tracciabilità non corruttibile permette lo sviluppo di nuove attività e maggiore sicurezza e credibilità per le startup .
Ad esempio, una startup che raccolga capitale mediante il crowdfunding qualora la campagna utilizzasse la blockchain, ogni investitore potrebbe seguire il percorso del suo investimento, vedere come è stato utilizzato dall'impresa aumentando così la trasparenza e di conseguenza la fiducia verso questi sistemi.La tecnofinanza (Fintech) è il nuovo settore nel quale investire per le startup innovative, e tante stanno investendo sulle potenzialità della blockchain scommettendo nel suo sviluppo futuro.